Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016
Prime linee guida recanti indicazioni sull'attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016
Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione del Comune di Villanova Mondovì dedica una specifica sezione al Whistleblowing, introdotto dall’art.1 comma 51 della L.190/2012, che ha modificato D.Lgs. n.165 del 30.03.2001 inserendovi l’art.54 bis avente ad oggetto “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”.
Il termine Whistleblowing deriva dalla frase inglese “blow the whistle”, cioè “soffiare nel fischietto” e si riferisce all’azione di un arbitro che segnala un fallo, oppure a quella di un poliziotto che vuole fermare un’azione illegale. Vengono definitivi whistleblowers i soggetti che denunciano pubblicamente o riferiscono alle autorità attività illecite, che possono consistere in una violazione di legge, nella minaccia di un interesse pubblico, nella dolosa omissione di un comportamento dovuto.
LA FINALITÀ DEL Whistleblowing
La collaborazione dei soggetti interni all’amministrazione che riferiscono di una condotta illecita conosciuta nell’esercizio della propria attività lavorativa, così come (quella dei soggetti esterni venuti in altro modo a conoscenza di un fenomeno corruttivo) degli altri soggetti previsti dall’art.54 bis D.Lgs.n.165 del 30.03.2001, appare fondamentale in quanto lo scopo finale perseguito grazie a tali informazioni è quello di venire a conoscenza del fenomeno corruttivo in sé, lesivo per la pubblica amministrazione sotto molteplici aspetti, primo fra tutti il danno di immagine.
A tal fine la nozione di corruzione introdotta dalla L.190/2012 è più ampia di quella penale e comprende le varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato onde ottenere vantaggi per soggetti privati o pubblici.
Le garanzie per chi segnala condotte illecite
Coloro che effettuano segnalazioni godono di specifiche forme di tutela ed in particolare:
Come effettuare le segnalazioni
Le segnalazioni possono essere effettuate:
Eventuali segnalazioni di supposti casi di illegalità malgoverno o corruzione possono essere effettuate oltre che al Responsabile comunale per la prevenzione della corruzione, direttamente all’Autorità Nazionale Anticorruzione, anche in forma anonima, al seguente indirizzo di posta elettronica: whistleblowing@anticorruzione.it (in particolare tale forma di segnalazione deve essere adottata ogni volta che riguardi fatti illeciti attribuibili al Responsabile della prevenzione della corruzione).
Il Comune di Villanova Mondovì, in persona del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, tratta i Suoi dati personali nell'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, con particolare riferimento al compito di accertare eventuali illeciti denunciati nell’interesse dell’integrità del Garante, ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. n. 165/2001.
Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina raggiungibile all'indirizzo: https://privacy.nelcomune.it/comune.villanova-mondovi.cn.it/informativa_generico_whistleblowing#content
Canale esterno di segnalazione (da utilizzare solo in via residuale)
Segnalazione di illeciti di interesse generale nell’ambito dell’amministrazione pubblica
Con il termine whistleblower si intende il dipendente pubblico che segnala illeciti di interesse generale e non di interesse individuale, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, in base a quanto previsto dall’art. 54 bis del d.lgs. n. 165/2001 così come modificato dalla legge 30 novembre 2017, n. 179.
Accedi all’applicativo per la gestione delle segnalazioni proposto da ANAC
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo |
Dati relativi ai premi |
Criteri definiti nei sistemi di misurazione e valutazione della performance per l’assegnazione del trattamento accessorio |
Avviso sui risultati della procedura di affidamento diretto (ove la determina a contrarre o atto equivalente sia adottato entro il 30.6.2023) |
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe |
Attestazione dell'OIV o di altra struttura analoga nell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione |
Documento dell'OIV di validazione della Relazione sulla Performance (art. 14, c. 4, lett. c), d.lgs. n. 150/2009) |
Fondi PNRR NextGenerationEU |
PNRR M2C4I2.2 PICCOLE OPERE - L. 160-2019 MINISTERO INTERNO - DECRETO CRESCITA |
CUP F74H23000110006 - LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI II.PP. VIABILITA' VARIE - ANNO 2023 |
CUP F74H23000130006 - LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI II.PP. VIABILITA' VARIE - ANNO 2024 |
CUP F74H22000520006 - LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI II.PP. VIABILITA' VARIE - ANNO 2022 |
CUP F79J21006700001 - LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTI II.PP. VIABILITA' VARIE - ANNO 2021 FONDI AGGIUNTIVI |
PNRR M4C1I1.1 - DECRETO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DEL 22 SETTEMBRE 2022 |
CUP F71B21001360005 - LAVORI DI AMPLIAMENTO, MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO SISMICO ASILO NIDO COMUNALE |
Termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari |
Prevenzione della Corruzione |